Passeggiando per Verona, resterete colpiti dallo spirito romantico e sentimentale di questa città. Verona fu la città in cui il drammaturgo William Shakespeare ambientò l’opera di Romeo e Giulietta, quell’amore che supera ogni confine e rivalità. Ma Verona è una città molto affascinante, grazie alla sua architettura e ai suoi luoghi romantici. Adesso vi indicherò otto luoghi da vedere a Verona assolutamente.
Tra gli 8 luoghi da vedere a Verona c’è soprattutto Piazza Bra, che rappresenta la piazza più grande della città di Verona. Entrati all’interno della piazza, resterete colpiti soprattutto dai vivaci colori dei suoi palazzi nobiliari, situati sul liston (marciapiede in pietra rossa del settecento). In piazza Bra sono situati: l’arena di Verona, museo archeologico lapidario Maffeiano, palazzo GranGuardia e il palazzo municipale.
Situata nella centralissima piazza Bra, oggi rappresenta il terzo anfiteatro romano più grande d’Italia. L’arena di Verona rappresenta l’anfiteatro col miglior stato di conservazione, grazie ai restauri avvenuti nel 1600 da parte dei veneziani. L’arena fu realizzata con l’utilizzo della tipica pietra della Valpolicella con le sue sfumature di rosa e rosso. In origine venne realizzata al fine di ospitare spettacoli inerenti i combattimenti tra gladiatori. Dal 1913 si svolge il festival dell’ opera che fa dell’ arena di Verona il più grande teatro lirico del mondo. Oggi all’interno di essa potrete assistere a concerti e soprattutto grandi opere teatrali. Immancabile nella lista degli 8 luoghi da vedere a Verona.
Rappresenta la via dello shopping Veronese. Venne realizzata nel trecento al fine di collegare Piazza Bra a Piazza delle Erbe e a oggi rappresenta una delle più antiche e prestigiose vie pedonali al mondo. un luogo ideale soprattutto per fare shopping.
Piazza delle erbe rappresenta la piazza più antica della città di Verona, un angolo incantato grazie ai palazzi storici che la incorniciano. Tra questi: palazzo della ragione, torre dei lamberti, case Mazzanti coi suoi affreschi e il barocco palazzo Maffei. Una piazza in cui torri, statue ed elementi architettonici di varie epoche si sovrappongono. Per molti secoli la piazza ha rappresentato il fulcro economico e religioso della città. Al centro della piazza vi è una fontana raffigurante una madonna, chiamata madonna Verona e alle spalle della fontana vi è una colonna con all’estremità il leone alato di San Marco, simbolo della repubblica serenissima di Venezia. Oggi all’ interno della piazza vi è un mercatino in cui vendono principalmente souvenir, inoltre la piazza delle erbe è un luogo di incontro dei giovani Veronesi in cui fare aperitivo sarà d’obbligo.
Altro spot immancabile, tra gli 8 luoghi da vedere a Verona, è la torre dei Lamberti. Si tratta nello specifico di una torre medievale che grazie ai suoi 84 metri rappresenta il monumento più alto della città di Verona. La sua sommità regala una vista mozzafiato con una visuale a 360 gradi della città di Verona. La torre venne costruita nel 1300 circa dalla nobiliare famiglia dei Lamberti di cui ne prende il nome. Le campane della torre avevano soprattutto il fine di avvertire i cittadini di alcuni eventi o episodi importanti come: condanne capitali, allarmi, segnali di incendio o raduno delle milizie. Dal 1972 la torre è aperta al pubblico e il biglietto d’ingresso comprende la visita alla galleria d’arte moderna.
La casa di Giulietta è situata in via Cappello, nelle immediate vicinanze di piazza delle erbe. E’ un luogo in cui si mescola leggenda e realtà, poiché viene riconosciuto come luogo in cui William Shakspeare ambientò parte della sua commedia. La casa è un edificio medievale costruito tra il 1200 e 1300, si entra da un passaggio in cui le pareti sono ricoperte da numerosi bigliettini, scritte e frasi d’amore . All’interno del caratteristico cortile troverete la famosa statua in bronzo di Giulietta e in particolare una lapide su cui vengono riportati alcuni versi della celebre tragedia di Shakspeare. Nella parte frontale della casa troverete soprattutto il celebre balcone su cui Giulietta si affacciava.
Situate nel centro storico di Verona e realizzate intorno al 1400, rappresentano il più importante esempio di arte gotica a Verona. Le arche Scaligere sono un complesso monumentale funerario destinato a contenere alcuni illustri esponenti della famiglia della Scala.
Infine, ultimo degli 8 luoghi da vedere a Verona, è il ponte Scaligero. Rappresenta coi suoi mattoni rossi uno dei luoghi più fotografati e romantici della città di Verona. Si tratta di un magnifico ponte a tre arcate fortificato e merlato che grazie ai suoi colori vi permetterà di realizzare delle foto stupende.
In conclusione, spero di esservi stato d’aiuto con questo articolo, per qualsiasi dubbio o suggerimento lasciami un commento o contattami tramite Instagram al profilo Triolotravel88.
5 Comments
Articolo molto interessante, da tempo vorrei visitare Verona e ora ho gli spunti giusti per partire! Complimenti e auguri per il tuo prossimo viaggio!
Grazie cara. Sono felice di esserti stato d’aiuto.
Grazie per il commento cara. Spero di esserti stato d’aiuto.
Direi molto interessante articolo mi piacerebbe visitare Taormina,complimenti!😀😀
Direi che tutti posti sono bellissimi spero che un giorno riuscirò a vederli .Ti faccio un buco lupo per futuro!😌😌