Oltre alla magnifica arte barocca e i palazzi in pietra lavica, Catania vi sorprenderà per i suoi souvenir e i suoi prodotti tipici, soprattutto quelli enogastronomici. In questo articolo vi darò dei consigli utili su cosa comprare a Catania.
Le teste di moro rappresentano uno dei tanti simboli della Sicilia, realizzate in ceramica di Caltagirone, vi sorprenderanno per la loro cura nei dettagli. Di particolare interesse è la storia dell’origine di queste opere in ceramica, una storia fatta di tradimenti, passioni e gelosie.
La maggioranza dei vasi, delle teste di moro e delle pigne che troverete a Catania e in Sicilia, sono realizzate con ceramica di Caltagirone. Una ceramica millenaria prodotta nell’omonimo centro in provincia di Catania. Tra i regali da fare ai vostri amici, al rientro da Catania, vi consiglio un oggetto in ceramica di Caltgirone.
In piazza Duomo e nelle vie adiacenti, troverete tanti negozi che vendono ceramica di Caltagirone e souvenir tipici.
Si tratta di oggetti di design e uso quotidiano realizzati con la pietra lavica dell’Etna. Una pietra maneggevole , ma al tempo stesso resistente.
Tra le cose da comprare a Catania, vi sono sicuramente i souvenir tipici.
Tra i souvenir caratteristici troverete i pupi siciliani, i carretti siciliani, le pigne, oltre ai vasi decorati .
Lo shopping a Catania è anche all’ insegna del gusto, per questo vi consiglio di comprare il famoso pistacchio di Bronte. Uno dei pistacchi più buoni al mondo, coltivato e prodotto a Bronte, un picoolo paesino della provincia catanese. Soprannominato oro verde per il suo alto valore commerciale.
Tra i prodotti al pistacchio che vi consiglio di comprare a Catania vi sono: il pesto al pistacchio, la crema al pistacchio, il cioccolato al pistacchio e tanti altri.
Altra cosa da comprare e mangiare a Catania sono sicuramente i suoi dolci al pistacchio. Tra i dolci tipici al pistacchio troviamo:
la granita al pistacchio;
il gelato al pistacchio;
l’iris al pistacchio;
le paste di mandorla al pistacchio;
cornetto (o brioche) al pistacchio;
Famosi per la loro forma e bontà, i cannoli siciliani saranno una delle bontà dolciarie da mangiare assolutamente a Catania.
Altra specialità sicula da mangiare assolutamente in Sicilia è l’arancino. Si tratta di una palla o cono di riso impanato e fritto, farcito generalmente con ragù, piselli e formaggio, oppure con dadini di prosciutto cotto e mozzarella. Gli arancini si possono conservare in frigo per circa tre giorni. Una specialità da poter regalare ai propri amici e colleghi al rientro da Catania.
Catania è famosa anche per la sua tavola calda, infatti nei bar e nelle rosticcerie di Catania potrete assaporare i suoi rustici e la sua tavola calda.
Vi consiglio di mangiare:
Le cipolline, le cartocciate, le pizzette, le bombe fritte al forno, gli arancini al pistacchio.
Inoltre a Catania potrete comprare i liquori tipici siciliani.
Tra i liquori più famosi troviamo:
il vino alla mandorla, lo zibibbo, il moscato di Pantelleria, l’amaro dell’ Etna e il cremoncello al pistacchio.
Infine spero di esserti stato d’aiuto con questo articolo, per qualsiasi dubbio , lasciami un commento o contattami al profilo instagram Triolotravel88.